AFoR Umbria

AFoR su LINEA VERDE RAI1 – Intervento di diradamento di una faggeta a Polino (13/04/2025)

Data:

23 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Dettagli della notizia

AFoR su LINEA VERDE RAI1 - Intervento di diradamento di una faggeta a Polino (13/04/2025)

Descrizione

L’Agenzia Forestale Regionale nell’ambito delle sue competenze, svolge funzioni di gestione dei beni agroforestali appartenenti al patrimonio della Regione Umbria, di tutela e miglioramento dei boschi esistenti e attività di prevenzione e lotta contro gli incendi boschivi nonché attività delegate da altri Enti, tramite convenzioni, accordi di cooperazione. A tal proposito, il “Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2014-2022”, individua AFoR come soggetto beneficiario del sostegno, che prevede investimenti per migliorare la resilienza e il valore ambientale degli ecosistemi forestali.

AFoR su LINEA VERDE RAI1 - Intervento di diradamento di una faggeta a Polino (13/04/2025)

Gli obiettivi sono quelli di promuovere la cattura e lo stoccaggio del carbonio nel settore forestale, attraverso l’aumento della resilienza degli ecosistemi e la salvaguardia della biodiversità, attraverso il suo ripristino e miglioramento. Quest’ultimo aspetto viene curato attraverso attività selvicolturali svolte nelle aree Natura 2000, per mezzo del diradamento dei boschi governati ad alto fusto, cercando di aumentare la diversificazione dei popolamenti forestali sia in termini strutturali, sia favorendo la presenza di un maggior numero di specie floristiche presenti nel bosco.

Sui temi sopraelencati, AFoR è stata protagonista nella puntata di LINEA VERDE “Umbria, a spasso nella Valnerina” andata in onda su RAI1 domenica 13 aprile, che è disponibile allo streaming on demand sul sito RAI Play.

AFoR Linea Verde - RAI1

Nello specifico è stato portato all’attenzione del grande pubblico, l’intervento di Polino in cui AFoR, dopo aver ricevuto l’autorizzazione da parte del Comune in quanto proprietario del bosco, ha operato un intervento per il diradamento di una fustaia di faggio. L’intervento descritto dal Dirigente del Servizio Progettazione e Direzione Lavori, dott. Marchesini Andrea, è stato svolto dalle maestranze dell’Agenzia, per quanto riguarda abbattimento e allestimento del materiale legnoso sul letto di caduta. Si tratta sostanzialmente di un diradamento di tipo misto, che andrà ad incidere in parte sul piano dominato, selezionando al taglio in particolare i soggetti di faggio deperenti, malformati o sottomessi, in modo da favorire lo sviluppo dei soggetti di aspetto migliore provenienti da seme o comunque di migliore conformazione, asportando anche quei soggetti concorrenti nel piano dominante che si trovano in cattive condizioni vegetative.

L’area interessata dall’intervento è ad elevata valenza ambientale, in quanto ricade dentro un sito Natura 2000 (ZSC IT5220016 “Monte la Pelosa – Colle Fergiara), per questo AFoR, non avendo in dotazione animali da soma, ha ritenuto opportuno affidare esternamente il servizio di esbosco mediante l’utilizzo di muli e cavalli, con l’obiettivo di recare minor impatto al suolo e alla fauna presente.

Tutto il materiale esboscato sarà in seguito riacquistato dal Comune di Polino, che lo assegnerà agli utenti aventi diritto di uso civico.