Descrizione
L’Associazione Nazionale per le Attività Regionali Forestali nasce nel 1983 per promuovere iniziative di sviluppo delle attività forestali ed agro-pastorali con un focus per la conservazione e la tutela dell’ambiente. AFoR ha deciso di aderire a tale Associazione in quanto ANARF è in grado di sviluppare iniziative di formazione e aggiornamento professionale, organizzare convegni e conferenze di carattere nazionale in cui è possibile scambiare esperienze e buone pratiche metodologiche, tra i vari soggetti gestori dei demani forestali regionali.
ANARF inoltre, è anche in grado di coordinare linee d’azione nazionali che favoriscano una più ampia conoscenza delle moderne tecnologie del settore, incluse quelle sperimentali. Ed è proprio in questo scenario che si colloca l’adesione di AFoR alla Carta dei Principi ANARF per la gestione dei Demani forestali Regionali, approvata con Decreto dell’Amministratore Unico n. 57 del 20/03/2025.

La carta si basa su 10 principi cardine che promuovono lo sviluppo sostenibile e durevole della Biosfera anche per condividere e diffondere una cultura di solidarietà ambientale di livello internazionale, attraverso vari aspetti e tematiche che riguardano: la gestione forestale sostenibile, la partecipazione dei portatori di interesse, la pianificazione, la sperimentazione e l’innovazione, la didattica e la formazione, la protezione della biodiversità, la produzione e valorizzazione dei servizi ecosistemici, la collaborazione fra Regioni, Province e altri soggetti pubblici, il monitoraggio e l’informazione sui risultati di gestione ed infine la comunicazione delle attività svolte.
AFoR adottando tale carta dei principi, si impegna ancora più fattivamente a promuovere la gestione sostenibile e rispettosa delle prerogative ambientali di tutte le aree demaniali di propria competenza. In questa direzione risulta strategico e lineare, promuovere l’ampliamento della certificazione PEFC dalle aree demaniali del Subasio alle altre aree demaniali regionali, come traguardo AFoR nei prossimi tre anni.