Descrizione
L’Associazione Tartufai/Tartuficoltori “Pietro Fontana” di Spoleto/Norcia/Valnerina, con il patrocinio dell’Agenzia Forestale Regionale dell’Umbria e del Comune di Norcia, organizza il 1° Corso “Il Tartufo e la Tartuficoltura”, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) dell’Università di Perugia e con il contributo delle organizzazioni agricole CIA, Coldiretti, Confagricoltura e Copagri.
Il corso, gratuito e aperto a tutti, si terrà presso la Sala DigiPASS di Norcia (PG) nei giorni 18, 19, 20, 25, 26 e 27 novembre 2025, per un totale di 24 ore di formazione. Le iscrizioni resteranno aperte fino al 14 novembre 2025. L’iniziativa intende offrire conoscenze teoriche e pratiche sul mondo del tartufo e sulla gestione sostenibile delle tartufaie, fornendo ai partecipanti strumenti utili per avviare attività economiche nel settore.
Il programma prevede lezioni dedicate alla biologia e classificazione del tartufo, all’ecologia delle specie, ai criteri di scelta delle piante simbionti e alle tecniche di coltivazione e impianto. Ampio spazio sarà riservato agli aspetti economici, con un modulo sui finanziamenti per la tartuficoltura nell’ambito dello sviluppo rurale.
Sono previste inoltre esperienze in vivaio, visite a tartufaie coltivate e una sessione pratica sull’addestramento dei cani da tartufo, a cura di esperti del settore.
Il corpo docente è composto da professori universitari e tecnici specializzati, tra cui Leonardo Bacciarelli Falini, Domenico Manna, Domizia Donnini, Francesca Crea, Antonio Guerrini e Luca Rosatini. Il corso sarà un’occasione formativa qualificata, per promuovere la conoscenza e la valorizzazione del tartufo, risorsa distintiva dell’Umbria e della Valnerina.