
Descrizione
AFoR presenta il progetto “Riqualificazione e valorizzazione delle aree rurali: ANP Elmo Melonta”, che ha previsto l’istituzione del Centro visite della stessa ANP ristrutturando e finalizzando allo scopo il fabbricato demaniale denominato “Fulignano” sul Monte Peglia, in prossimità della frazione San Marino nel Comune di San Venanzo (TR); il progetto prevedeva inoltre la creazione di un sentiero naturalistico lungo il tracciato di un vecchio recinto faunistico ed appositamente rimosso, un sentiero ad anello confinante in parte con la riserva integrale. Il progetto è stato finanziato, a valere sul PSR 2014 – 2022, Misura 7, Sottomisura 7.6, Intervento 7.6.1. “Riqualificazione e valorizzazione delle aree rurali” con Afor capofila del partenariato con Peglia Living Circle S.r.l.s., soggetto privato del territorio cui sarà affidata la gestione del centro visite e delle attività previste .
Il progetto è stato curato da Afor – sezione di Orvieto che ha appaltato i lavori edilizi ed altri servizi, ha invece eseguito in amministrazione diretta tutto il resto. Il cuore dell’intervento è il recupero e la rifunzionalizzazione dell’immobile rurale di Fulignano, eseguito combinando pietra, legno, cotto alle più moderne tecnologie per il risparmio energetico e cosa più importante, creando un dialogo con la comunità locale e partner qualificati che vivono ed amano il Monte Peglia, nell’ottica di rispondere a bisogni reali manifestatisi nel tempo. Lo scopo di tali interventi è che siano sostenibili nel medio-lungo periodo e generino occasioni di formazione, incontro, sperimentazione, nonché sviluppo economico e sociale: esperienze dinamiche, aperte e collaborative per riabitare e vivere un territorio ricco di attrattori culturali, naturalistico-ambientali e paesaggistici. La struttura è, infatti, stata riorganizzata concependo arredi, servizi e spazi per convegni e laboratori (micologia, biologia, educazione ambientale, attività ludiche, etc). Il centro sarà anche dotato di bici elettriche e di una joelette, ovvero una biga monoruota per portare persone disabili sui sentieri.
Il complesso sarà ideale per ospitare giornate di studio singole o residenziali in materia di agricoltura e artigianato, arte, cultura e rigenerazione estetica del paesaggio, escursionismo, sport, turismo e sentieristica inclusiva. Infine, il progetto prevede anche l’organizzazione di alcune attività di sensibilizzazione tramite esperti qualificati, in loco e itineranti, per la divulgazione e condivisione partecipata del progetto e del suo innovativo modello di prossima gestione. La prima attività divulgativa si svolgerà coinvolgendo le Istituzioni ed il Mondo del Terzo Settore con un convengo-dibattito in Orvieto (TR) sabato 13 Settembre, a partire dalle ore 10.00, presso la Fondazione Centro Studi Città di Orvieto. A seguire, un light lunch e la possibilità di spostarci a Fulignano e visitare il Centro fino alle ore 18.00.