Descrizione
L’Agenzia Forestale Regionale – AFoR è lieta di condividere con tutti i portatori di interesse, una mattinata di approfondimento e condivisione riguardo la Certificazione PEFC della Foresta demaniale del Monte Subasio il giorno 26/02/2025 a partire dalle ore 9:30, presso il Complesso Demaniale di Colpernieri.
La certificazione della Gestione Forestale Sostenibile secondo lo standard PEFC, non si concentra infatti solo sugli aspetti strettamente forestali, ma prende in considerazione ogni istanza, necessità, criticità o opportunità, che possa essere evidenziata da tutti coloro che nell’area in oggetto hanno interessi: concessionari diretti, utenti o Associazioni che ne usufruiscono a qualsiasi titolo, in un’ottica di scambio, interazione e sviluppo delle migliori pratiche per la sostenibilità.

Si tratta di un percorso che mira alla condivisione di metodi, obiettivi e risultati, perché la foresta possa essere realmente un presidio contro il dissesto idrogeologico e il cambiamento climatico e, al contempo, essere centro di salvaguardia della biodiversità, della tutela floro-faunistica e ambientale, della vita sana all’aria aperta, di opportunità lavorative e, non ultimo, un luogo che possa fornire a lungo prodotti forestali non legnosi (funghi, asparagi, altro) mantenendo il suo prezioso equilibrio dinamico.
AFoR gestisce il patrimonio forestale demaniale regionale ed è in prima linea per garantire la tutela della foresta, in questo caso del Monte Subasio, di cui è uno dei riferimenti riconosciuti, e sostiene appieno e fattivamente l’idea che sia utile un impegno di tutta la cittadinanza attiva, perché sia promotrice di azioni positive, di sviluppo sociale e contrasto di azioni ad impatto negativo.
L’appuntamento si terrà nel Complesso Demaniale di Colpernieri, che dell’interazione tra funzioni forestali è un esempio importante, accogliendo già un CRAS – Centro Recupero Animali Selvatici – e avendo come obiettivo a breve termine l’accoglienza di ospiti e turisti, come punto di partenza e di arrivo di percorsi nella foresta, anche per la Terapia Forestale, con palestra dedicata alla cura della persona.